Sabato 18 marzo 2023

Buon pomeriggio a tutti! Prosegue il periodo siccitoso, questa settimanma sono arrivati pochi centimetri di neve che non hanno modificato le condizioni esistenti, che sono rimaste invariate. Al rifugio c’è neve, ma è dura e trasformata, per cui sono più utili i ramponcini delle ciaspole, e l’uscita notturna di sabato sera si farà con i mezzi ramponi. Da Introbio a Biandino si sale bene, camminando lungo la strada, in qualche punto c’è del ghiaccio, evitabile: mezzi ramponi utili ma non indispensabili. Da Biandino alla Grassi si trova più neve, la traccia di salita è comoda, battuta e portante, a tratti ghiacciata specialmente nel tratto dalla Bocca di biandino alla Pio Decimo. E’ ben percorribile con scarponi , sono utili i mezzi ramponi per i meno esperti, inutili le ciaspole. L’ultimo tratto della salita, fuori dal bosco, è segnalato da pali di legno lungo la traccia. Da Introbio, dunque, si imbocca la strada cementata che porta al rifugio Tavecchia e da qui si prende a destra sul ponticello che attraversa il fiume e si segue la traccia che porta al rifugio. Sconsigliamo l’ accesso dal Passo del Toro a persone che non siano ESPERTE, mentre il sentiero 104 che sale dal paese di Valtorta è stato percorso parecchie volte e la traccia è marcata e generalmente portante, c’ è da dire che il tratto innevato comincia dai 1600 metri in su nelle zone in ombra. Necessari scarponi e utili le ghette. Sconsigliamo tutti gli altri itinerari. La salita al Pizzo dei Tre Signori è possibile per persone esperte, munite di piccozza e ramponi, in grado di valutare le condizioni dei pendii.

Per informazioni: da venerdì pomeriggio a domenica contattare il telefono “fisso” del rifugio, 331 5697849. Gli altri giorni contattare Anna al 348 8522784.

Per chi volesse raggiungere il Pizzo dei Tre Signori consigliamo piccozza e i ramponi a 12 punte, ricordarsi di consultare il bollettino valanghe!

Per salire alla Grassi consigliamo di indossare scarponi con una buona suola strutturata e un po’ rigida ( tipo Vibram) felpa e giacca a vento leggera (no giacche da sci o imbottite, meglio vestirsi a strati). Portare una maglia di ricambio, guanti e berretto e magari una pila frontale . Utili i mezzi ramponi su neve dura e sulla pendenza. Sul ripido (Pizzo Tre Signori) i mezzi ramponi non bastano più, servono i ramponi a 12 punte.

Per prenotazioni, informazioni sui sentieri e sul territorio si può chiamare direttamente in rifugio al numero 331 5697849 (attivo quando siamo su) oppure Anna (tel. 3488522784).

Buone gite a tutti!

Tutte queste informazioni sono a titolo di osservazione personale, chi si muove in montagna d’ inverno o d’estate deve essere in grado di valutare autonomamente le condizioni meteo e della neve.

Ricordiamo che non è più possibile salire con l’auto sulla strada della Val biandino, nemmeno al primo ponte.

I ramponcini, o mezzi ramponi, o ramponi a 6 punte, sono attrezzi di peso modesto e grandissima utilità per chi percorre sentieri di montagna in inverno o nelle mezze stagioni, quando fa freddo e di notte gela. Sarebbe utile tenerli sempre nello zaino. Si utilizzano: (1) su sentieri con neve dura oppure gelata ma pendenza non eccessiva, (2) su sentieri di bassa quota dove il ghiaccio potrebbe essere coperto dalle foglie in giornate o periodi molto freddi, (3) su terreno ripido indurito dal gelo. Non sostituiscono i ramponi veri e propri, che hanno 10 o 12 punte e vengono utilizzati per l’alpinismo, ovvero escursioni in alta quota e dove la pendenza è elevata. Quanto minore è l’esperienza di montagna di una persona, tanto più sarà opportuno che indossi i mezzi ramponi anche su terreno relativamente semplice e poco pendente. Un soggetto esperto saprà probabilmente gestire la salita o discesa su terreno duro, gelato e pendente anche solo con gli scarponi pesanti.

Queste informazioni, che vengono aggiornate circa una volta alla settimana, non costituiscono un bollettino meteo, infatti le condizioni della neve in quota possono cambiare in poche ore a causa del vento, nevicate, ecc.