Sabato 21 giugno 2025, Daniele Bonzi racconta la spedizione Orobica in Groenlandia

Sabato 21 giugno, dopo cena, avremo un ospite speciale: Daniele Bonzi ci porterà con se’ sulle montagne brulle e deserte della Groenlandia, dove nel 2024 ha effettuato una spedizione, insieme a Francesco Fumagalli e Thomas Triboli, suoi amici e colleghi del Soccorso Alpino nella delegazione Orobica. Vedremo i filmati e ascolteremo il racconto della loro traversate e dell’apertura di nuove vie di arrampicata in un territorio vastissimo e privo di punti d’appoggio come è la Groenlandia dell’Est. “La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo…
Leggi tutto Sabato 21 giugno 2025, Daniele Bonzi racconta la spedizione Orobica in Groenlandia

Sabato 5 luglio 2025, musica coi TIS

Sabato 5 luglio gli amici TIS (Le ultime lettere di Jacopo Ortis, detti TIS, ex Casamenga) tornano a trovarci, come ogni anno, per suonare, cantare e passare una serata (indimenticabile) intorno al fuoco e in buona compagnia. Musica di cantautori italiani, falò, stelle, e… l’energia speciale di fare musica insieme, alla luce della luna e sotto al Pizzo dei Tre Signori. “Le ombre hanno riempito le foreste, salgono per i ghiaioni, le poche nubi si dileguano nell’azzurro. Nelle valli è scuro e i venti notturni intonano la loro voce. I rami si agitano. Anche le piccole erbe scricchiolano, preparandosi a…
Leggi tutto Sabato 5 luglio 2025, musica coi TIS

Sabato 12 luglio 2025, osservazione del cielo notturno con Fabio

Fabio Pignata, tecnico di volo e astrofilo appassionato, ci guiderà in una osservazione del cielo notturno, con telescopio e binocoli, per individuare le costellazioni del cielo estivo, inizio serata alle ore 22 di sabato. Chi lo ha porti il binocolo. In caso di maltempo o cielo velato la serata verrà spostata da altra data. “Dà ancora uno sguardo fuori della finestra, una brevissima occhiata, per l’ultima sua porzione di stelle. Poi nel buio, benché nessuno lo veda, sorride.” (Dino Buzzati, Il deserto dei tartari)
Leggi tutto Sabato 12 luglio 2025, osservazione del cielo notturno con Fabio

Sabato 26 luglio 2025, serata con Claudio Ballabio e la sua chitarra classica

Claudio porterà la sua chitarra alla Grassi, per offrirci alcuni brani del suo repertorio classico, e l’occasione per apprezzare il suono del suo strumento sotto il cielo stellato del Pizzo dei Tre Signori, nella luce blu di una sera di mezza estate. Inizio esibizione alle ore 21 di sabato 26 luglio. Al termine della parte classica Claudio ci accompagnerà per intonare tutti insieme alcuni pezzi di cantautori italiani. “Con i valloni deserti, con le gole tenebrose,con i crolli improvvisi di sassi, con le mille antichissimestorie e tutte le altre cose che nessuno potrà dire mai…“ (Dino Buzzati)
Leggi tutto Sabato 26 luglio 2025, serata con Claudio Ballabio e la sua chitarra classica

accoglienza cani

I cani sono ammessi in rifugio, nelle sale da pranzo, a patto che stiano tranquilli SOTTO il tavolo (purtroppo le sale da pranzo sono piccole, e non c’è letteralmente spazio a sufficienza in mezzo al pavimento). E’ possibile che ci sia già un altro cane in sala, in questo caso , se i due non vanno d’accordo, l’ultimo entrato esce e aspetta il suo turno. Per chi si ferma a dormire con il proprio cane abbiamo uno spazio apposito, attrezzato con ciotola e coperte. Non è possibile alloggiare i cani nelle stanze, perché non sempre abbiamo abbastanza corrente per pulire…
Leggi tutto accoglienza cani

Regala una gita alla Grassi!

Sei venuto alla Grassi e il posto ti è piaciuto? Vorresti regalare a un amico/a un fine settimana particolare? Puoi scegliere di regalare un buono per la mezza pensione oppure la pensione completa! In questo caso provvederai a segnalarci il nominativo del ricevente/i, pagherai la relativa quota tramite bonifico o satispay, e ti verrà inviato per mail un buono con il nome e la dedica. Il buono ha scadenza di un anno , può essere goduto in qualsiasi giorno di apertura del rifugio (estate o inverno, giorni infrasettimanali o fine settimana) e, se usufruito tra gennio e marzo, comprende l’uscita…
Leggi tutto Regala una gita alla Grassi!
  • il Rifugio Grassi
  • camere
  • Marmotta presso il Rifugio Grassi
  • Arcobaleno presso il Rifugio Grassi
  • Sala da pranzo del Rifugio Grassi
  • Fiori presso il Rifugio Grassi
biglietto da visita
logo Ospitalità Italiana
logo S.E.L.

Il rifugio Grassi (di proprietà della SEL di Lecco) si trova in una posizione felice, in una conca esposta a sud; questo fa sì che anche d’ inverno, nelle giornate serene e senza vento, si possa stare comodamente seduti davanti al rifugio ad abbronzarsi e godere del tepore e della tranquillità.

Il rifugio Grassi ha quasi 100 anni. La sua prima inaugurazione risale infatti al 31 luglio 1921, in ricordo dei soci SEL caduti durante la Grande Guerra.

La  sala da pranzo, con le soprastanti camerette, è del 1960, mentre la cucina, spaziosa, luminosa e molto funzionale, è stata aggiunta sul lato nord del rifugio nel 1998 dall’allora rifugista Buzzoni Mauro.

La cucina della Grassi, così ampia e ben organizzata, costituisce una rarità per un rifugio ed è un vero “lusso” per noi che ci lavoriamo.

Anna, Amos, Elsa, Ivo e Zeno

Utilizza le frecce in alto a destra per cambiare immagine, e il simbolo in basso a destra per attivare la visualizzazione a schermo intero. Se sei da computer usa il puntatore tendendo premendo il tasto destro per muovere l’immagine, se sei da smartphone o tablet usa il dito.